Come Prenotare un referto o una cartella clinica online

2
minuti
2/4/25

Con l’avanzare della digitalizzazione nel settore sanitario, è diventato più semplice accedere ai propri documenti medici online.

Questa guida fornisce informazioni su come prenotare e ritirare referti e cartelle cliniche attraverso i servizi online offerti dalle Aziende Sanitarie Locali (ASL) italiane.

1. Prenotazione e ritiro dei referti online

Molte ASL offrono servizi per la prenotazione di visite ed esami, nonché per il ritiro dei referti online.

Ad esempio, l’ASL di Alessandria permette di prenotare prestazioni ambulatoriali tramite il CUP Regionale al numero verde 800.000.500 o attraverso l’app “Cup Piemonte”.

Per il ritiro dei referti, è possibile accedere al servizio online fornendo il codice fiscale e il codice identificativo del referto.

 

Analogamente, l’ASL di Novara offre un servizio di ritiro referti online accessibile sia via web che tramite dispositivi mobili.

È importante notare che il referto online è disponibile per il download per un periodo limitato, solitamente 30 giorni.  

2. Richiesta della cartella clinica online

Alcune ASL consentono di richiedere la copia della cartella clinica online.

Ad esempio, l’ASL di Rieti (ma anche molte altre al momento ) hanno attivato un servizio che permettono di scaricare la cartella clinica direttamente dal proprio sito web.

Per accedere al servizio, è necessario autenticarsi tramite SPID e seguire le istruzioni fornite al seguente link.

L’accesso online ai propri documenti sanitari semplifica molte procedure, riducendo la necessità di recarsi fisicamente presso le strutture sanitarie.

3. Utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è uno strumento che raccoglie e rende disponibili online i documenti sanitari personali.

Attraverso l’FSE, è possibile consultare referti, prescrizioni e altri documenti clinici.

Per accedere, è necessario autenticarsi con SPID o altre credenziali fornite dalla propria regione.  

4. Procedura generale per l’accesso ai servizi online

Autenticazione: La maggior parte dei servizi richiede l’autenticazione tramite SPID, CIE o altre credenziali regionali.

Consultazione dei Servizi Disponibili: Visitare il sito web della propria ASL per verificare quali servizi online sono offerti e le relative procedure.

Richiesta e Download dei Documenti: Seguire le istruzioni fornite per richiedere o scaricare referti e cartelle cliniche.

5. Considerazioni importanti

Tempi di Disponibilità: I referti online sono spesso disponibili per un periodo limitato (ad esempio, 30 giorni). Assicurarsi di scaricarli entro questo termine.

Privacy e Sicurezza: Utilizzare connessioni sicure e dispositivi personali quando si accede a informazioni sanitarie sensibili.

Assistenza: In caso di difficoltà, contattare il servizio di assistenza della propria ASL per supporto.

L’accesso online ai propri documenti sanitari semplifica molte procedure, riducendo la necessità di recarsi fisicamente presso le strutture sanitarie.

Tuttavia, è fondamentale seguire attentamente le istruzioni fornite dalle proprie ASL e garantire la sicurezza delle proprie credenziali di accesso.

📌 Altri articoli che potrebbero interessarti:

• 🚀 Le migliori app di viaggio nel 2025

• 🏋🏽 Le migliori app di Fitness del 2025

• 📍 I migliori e-commerce del 2025

Se vuoi restare aggiornato sulle migliori app e tendenze del momento, continua a seguire il mio blog.

O se stai cercando uno Web Designer esperto non esitare a contattarmi.

Contattami

Hai domande sulla progettazione web
o sui servizi offerti?
Sarà un piacere assisterti.